Industrial Partnerships

Fund an Industrial PhD scholarship

Attraverso l’attivazione di una borsa di dottorato le imprese possono sviluppare nuovi prodotti, nuove tecnologie, oppure nuovi processi capaci di mantenere e rafforzare la propria competitività sui mercati.

Le aziende e gli enti che desiderano sviluppare un percorso di ricerca insieme al Dottorato DRIMI, hanno la possibilità di finanziare una borsa di dottorato:

  • Per informazioni di tipo generale si prega di contattare la Prof.ssa Laura Depero .
  • Per informazioni amministrative e per scaricare la documentazione, si prega di consultare la pagina del sito di ateneo cliccando qui .

Attraverso questo investimento l’azienda finanziatrice può collaborare per 3 anni con un giovane e brillante neo-laureato in Ingegneria Industriale (Meccanica, dell’Automazione Industriale, dei Materiali oppure Gestionale), pienamente motivato a sviluppare il tema di ricerca indicato, e selezionato insieme all’Università, che lavorerà sotto la guida di un tutor esperto dell’Università. Il patrimonio di conoscenze e competenze sviluppato nel corso del progetto di dottorato sarà di proprietà congiunta tra l’Università e l’Azienda finanziatrice, e potrà essere assoggettato a tutte le forme di protezione e tutela previste dalla Legge.

Il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi ha firmato in data 27 maggio 2015 il decreto attuativo per il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo. Questo decreto consente, entro specifiche condizioni, di detrarre dalle imposte il 50% del costo di ogni borsa finanziata. Per tutti i dettagli sul credito di imposta, cliccare qui.

Through the activation of a PhD scholarship, companies can develop new products, new technologies, new processes and be able to maintain and strengthen their competitiveness.

Companies and organizations have the opportunity to finance a PhD scholarship in order to develop a research project together with DRIMI:

  • For general information please contact Prof. Laura Depero.
  • For administrative information and to download the rules and entry forms, please refer to the website page of the University here.

Through this investment, the company is entitled to collaborate during three years with a brilliant young recent graduate in Industrial Engineering (Mechanical, Industrial Automation, Materials or Management), fully motivated to develop the indicated research topic, and selected together with the University, who will work under the guidance of an experienced academic.

The Minister of Economic Development Federica Guidi signed on 27 May 2015, the decree for the tax credit for research and development. This decree allows, within specific conditions, to deduct from the taxes 50% of the cost of each scholarship. For full details on tax credits, click here.

POSSIBILI ARGOMENTI DI RICERCA

  • Nuovi processi di estrazioni di sostanze essenziali, a basso impatto ambientale, per impiego a scopo alimentare o cosmetico
  • Nuove bioplastiche derivate da rifiuti agricoli
  • Sviluppo di un nuovo metodo per la quantificazione del rischio di fornitura
  • Studio e ottimizzazione del processo di flottazione
  • Studio e ottimizzazione di forni
  • Colata di fluidi polimerici
  • Creare e validare modelli chirurgici in materiale polimerico stampato per additive manufacturing per il training chirurgico preclinico
  • Utilizzo di nanocariche in sistemi elastomerici per il miglioramento delle prestazioni di componenti
  • Riciclo degli scarti di lavorazione della gomma
  • Incremento della produttività e della qualità di produzione in impianti manifatturieri ad altissima cadenza produttiva
  • Messa a punto di sistemi polimerici a memoria di forma per tecnologie di “additive manufacturing”
  • Grain2Wire: Estrusore da banco per fabbricazione di filamenti per Stampa 3D
  • Advanced 3D filament
  • BioSilicone for 3D printing
  • μ C 3D: Fabbricazione di micro-canali mediante stampa 3D
  • Run-out in microfresatura
  • Sviluppo di micro frese per la realizzazione di Lab-on-Chip
  • Sviluppo di sistemi di misura per micro lavorazioni
  • Laser decoating
  • Laser texturing for advance surface properties
  • Topology Optimization in Additive Manufacturing

POSSIBLE RESEARCH TOPICS

  • New processes of substances extractions, to low environmental impact, for employment to food or cosmetic purpose
  • New bio-plastics derived by agricultural wastes
  • Development of a new method for the quantification of the risk of supply
  • Study and optimization of the process of flotation
  • Study and optimization of ovens
  • Casting polymeric fluids
  • To create and validate surgical models in polymeric 3D printed materials
  • Use of nano fillers in elastomeric systems for the improvement of components performances
  • Recycle rubber waste
  • Increase of productivity and quality of production
  • Assessment of form memory polymeric systems for technologies of “additive manufacturing”
  • Grain2Wire: manufacturing filaments for 3D Printing
  • Advanced 3D filaments
  • BioSilicone for 3D printing
  • μ C 3D: micro-channels manufacturing through 3D printing
  • Run-out in micro-milling
  • Development of micro mills for Lab-on-Chip
  • Development of systems of micro workmanships measuring
  • Laser decoating
  • Laser texturing for advance surface properties
  • Topology Optimization in Additive Manufacturing